luoghi
Luoghi
Patrimonio dell'umanità UNESCO, è la la più grande residenza reale del mondo, dimora storica appartenuta ai Borbone di Napoli. I suoi giardini hanno vinto il Premio come Parco più bello d'Italia 2009.
Piccolo borgo alle pendici dell'omonimo colle, è un complesso monumentale voluto dai Borbone e oggi considerato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Imperdibile la visita al Museo della Seta, che custodisce i macchinari del settecento col quale si tesseva la seta diventata famosa in tutto il mondo.
A 401 metri di altezza c'è l'antica Caserta, un borgo medioevale che ha subito nel corso della storia varie dominazioni. Di pregevole interesse sono il Duomo dell'XI secolo e il Castello Medioevale con la Torre.
L'anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere è il secondo in ordine di grandezza nell'Italia antica dopo il Colosseo e fu innalzato tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C.
Inserito dall'UNESCO nel 1997 tra i beni da tutelare nella Lista del Patrimonio Mondiale, questa grandiosa opera di ingegneria idraulica fu realizzata da Luigi Vanvitelli durante il regno di Carlo III di Borbone.
Complesso medioevale ai piedi del borgo di Casertavecchia. L'eremo, riportato nella Bolla del 1113 con cui l'Arcivescovo di Capua Senne conferma Rainulfo vescovo di Caserta, è stato restaurato e ricondotto alle sue linee architettoniche.
Area naturale protetta WWF, la Reale Tenuta di San Silvestro faceva parte, insieme a San Leucio, al Parco Reale ed al Giardino all'Inglese delle "Reali Delizie" annesse alla Reggia di Caserta.
Tappa obbligata per gli studiosi dell'arte romanica per il vasto ciclo di affreschi conservati, è tra le più significative espressioni di architettura romanica.